Il “Bleiburger Wiesenmarkt” – la più grande e antica festa popolare della Bassa Carinzia – si svolge dal 1393 e quest’anno avrà luogo da venerdì 29 agosto a lunedì 1 settembre 2025.
99 anni prima della scoperta dell’America
Per favorire lo sviluppo della città di Bleiburg, che si trovava in grave difficoltà economica dopo gravi devastazioni, il duca Albrecht concesse il 16 marzo 1393 il diritto di tenere un mercato di prato, da svolgersi il 15 agosto. Già i primi mercati portarono a grandi controversie, tanto che il 10 settembre 1393 venne eletto un giudice cittadino, incaricato di risolverle. Il giudice più importante fu probabilmente Hanns Katschnik, che nel 1428 stipulò un contratto tra la città di Bleiburg e il rispettivo proprietario del prato riguardo al diritto d’uso, contratto che è tuttora valido. Si tratta di uno degli usi giuridici più antichi ancora in vigore in Europa!
Da allora, ogni anno i rappresentanti della città consegnano al proprietario del prato un sacchetto di velluto rosso contenente 2 lot (antica unità di misura) di noce moscata e chiodi di garofano, oltre alle monete più piccole in circolazione, come riconoscimento per il diritto di utilizzo del prato.
Come simbolo del mercato viene eretta ogni anno la “Freyung”, un lungo palo decorato, in cima al quale è fissato un braccio con una spada – un segno ben visibile che indica che l’autorità del duca vigila sul rispetto delle regole del mercato e punisce chiunque le violi. Dal 1994, la Freyung viene posta presso la fontana della Freyung di Kiki Kogelnik nella piazza principale di Bleiburg.
Ben presto il mercato divenne il più grande mercato di bestiame della Bassa Carinzia, attirando commercianti e acquirenti dalla Carinzia, dalla Stiria, dalla Carniola e persino dall’Italia. Per molte persone, il mercato rappresentava l’unica occasione annuale per acquistare determinati beni, per cui spesso si comprava l’intero fabbisogno annuale di abiti, stoviglie, utensili ecc. al Bleiburger Wiesenmarkt.
Fino al 1842, il mercato si svolse ininterrottamente ogni anno il 15 agosto. Tuttavia, il 22 luglio 1842, l’imperatore Ferdinando I esaudì un desiderio a lungo atteso dai cittadini e spostò il mercato di Bleiburg al lunedì successivo o coincidente con la festa di Sant’Egidio (1° settembre).
Da allora, il Bleiburger Wiesenmarkt si tiene sempre all’inizio di settembre. Di anno in anno è cresciuto in dimensioni e importanza, e nel 2025 vedrà nuovamente la partecipazione di oltre 300 commercianti e espositori.
Nel corso della sua storia, il Wiesenmarkt è diventato anche un evento sociale e interculturale.
I numerosi tendoni della gastronomia locale sono un punto d’incontro molto apprezzato, e il grande luna park attira sempre più visitatori a Bleiburg. Secondo stime prudenti, ogni anno oltre 100.000 persone visitano il Bleiburger Wiesenmarkt.
Il Bleiburger Wiesenmarkt è organizzato dal Comune di Bleiburg. La responsabilità politica ricade sul sindaco, che è anche referente del mercato. Al suo fianco lavora il team del Comune di Bleiburg, con il maestro del mercato Arthur Ottowitz, in carica dal 1995, responsabile dell’organizzazione.
Nel 1393 (99 anni prima della scoperta dell’America) si tenne il primo Bleiburger Wiesenmarkt, e da allora ha sempre esercitato il suo fascino sulle persone. Nel corso dei secoli ha naturalmente cambiato spesso aspetto, adattandosi ai tempi, ma è sempre stato un luogo in cui le persone si incontrano pacificamente per commerciare e festeggiare insieme.
Bleiburger Wiesenmarkt 2025
Quando una festa può vantare una tradizione di oltre 600 anni, non è necessario “inventare” ogni anno qualcosa di nuovo. La vera attrazione del Bleiburger Wiesenmarkt non è ciò che non si è mai visto prima, né un “mega evento” ineguagliabile, ma il fatto che da ben 632 (!) anni le persone si riuniscono ogni anno (ad eccezione del 2020 e 2021 a causa della pandemia di COVID-19) nello stesso luogo e nello stesso periodo per commerciare e festeggiare insieme!
Per restare al passo coi tempi, è comunque necessario apportare costantemente piccoli adeguamenti, introdurre novità nel luna park e tra le bancarelle del mercato, migliorare le infrastrutture, ecc.